Tutte le news

BUFALA FEST, LA MOZZARELLA DOP TORNA SUL LUNGOMARE

La mozzarella di bufala campana DOP torna ad essere la regina di “Bufala Fest”, la manifestazione che dal 9 al 17 luglio darà vita a un vero villaggio del gusto sul lungomare di Napoli, dove poter assaggiare piatti tipici, e di alta qualità. Un appuntamento che centralizza e valorizza la bufala campana Dop che, insieme all'intera filiera bufalina, rappresenta uno straordinario motore economico, turistico e culturale per l'intera Regione. «Un evento che mette insieme non solo la grande trazione gastronomica napoletana, ma anche arte, musica e formazione», commenta l'assessore al turismo, Teresa Armato. «Quello che cercano i turisti è proprio questo: l'incontro con la nostra tipicità, originalità, e noi faremo trovare loro anche eventi come questo di Bufala Fest».

Il Consorzio di Tutela ha in programma diverse attività:

Lunedì 11 luglio ore 21: show cooking “L'eleganza del bianco”, un viaggio dello chef Marco Merola nelle diverse consistenze della Bufala Campana DOP.

Mercoledì 13 luglio ore 19.30: talk su “Giovani e digital, la Bufala Campana 4.0" con gli interventi di Maria Rosa Musto  - Direttore generale Mccann Milano; Domenico Giordano - social media analyst, editorialista Il Mattino e Formiche; Pier Maria Saccani - Direttore Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP.

Giovedì 14 luglio dalle ore 20: degustazione guidata di Mozzarella di Bufala Campana e Ricotta di Bufala Campana, a cura del Consorzio di Tutela in collaborazione con l’Onaf.

Non solo mozzarella, ma anche carne di bufala, pizze, e un ventaglio di dolci rigorosamente realizzati con i prodotti della filiera bufalina. Un panorama gastronomico che prenderà forma sul suggestivo lungomare Caracciolo con diversi stand dedicati alla degustazione delle specialità campane per eccellenza. Ma oltre all'offerta che abbraccia le prelibatezze del territorio, sono previsti anche momenti di intrattenimento tra spettacoli musicali, esibizioni comiche e show cooking, con vari artisti nazionali come Riccardo Fogli, Dolcenera, Fabio Concato insieme a Monica Sarnelli, Simone Schettino, Francesco Cicchella e tanti altri.

La nuova edizione è stata presentata all'interno del ristornate Fratelli la Bufala alla presenza del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, l'assessore al turismo, Teresa Armato, il presidente del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, Domenico Raimondo, la responsabile marketing F.lli la Bufala, Francesca Marotta, gli organizzatori dell'evento, Antonio Rea, Francesco Sorrentino, e il direttore Scuola Dolce&Salato, lo chef Giuseppe Daddio.

«Bufala Fest è ormai un evento consolidato - dichiara Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli - e da anni è organizzato in collaborazione del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop. Una manifestazione capace di andare oltre gli aspetti meramente enogastronomici e di promuovere una filiera importante per l'economia della nostra regione come quella bufalina, toccando temi importanti come quelli della sostenibilità, del risparmio energetico e della transizione ecologica, configurandosi come iniziativa sì di promozione, ma con degli aspetti di conoscenza e culturali molto significativi»

La manifestazione, che ha scelto come tema la sostenibilità, è stata organizzata dalla Diciassette Eventi, in collaborazione con il Consorzio di Tutela della mozzarella di Bufala Campana Dop, il patrocinio della Regione Campania e il Comune di Napoli.


Altre news

Non perderti neanche una bufala news

iscriviti alla nostra newsletter