Formazione e promozione internazionale: è il binomio che caratterizza le attività del Consorzio di Tutela della mozzarella di bufala campana Dop in questo mese di ottobre.
Grandi Formaggi Dop e corretta alimentazione
Si comincia con il nuovo ciclo di eventi del progetto “Grandi Formaggi Dop”, in collaborazione con i Consorzi di Tutela dei formaggi Asiago, Gorgonzola, Pecorino sardo e Taleggio. Dopo gli appuntamenti dedicati alla Grande Distribuzione, sarà la volta delle iniziative rivolte ai negozianti e a tutti gli operatori del settore alimentare, dal tema “I formaggi in una corretta alimentazione”. Due le tappe in programma: il 5 ottobre a Bari e il 26 ottobre a Modena. Verranno così approfondite le qualità e le proprietà nutrizionali uniche dei Grandi Formaggi Dop. Oltre all'intervento tecnico di Leo Bertozzi, relatore d'eccezione sarà Evelina Flachi, specialista in Scienze dell’alimentazione, ricercatrice e Presidente di Food Education Italy, la Fondazione Italiana per l'Educazione Alimentare.
Showcooking con Pepe all'Anuga di Colonia
Dal 7 all’11 ottobre la mozzarella di bufala campana Dop vola in Germania per partecipare a una delle più importante fiere internazionali del settore, l’Anuga a Colonia. Il Consorzio sarà presente nella “collettiva” promossa dall’Afidop (l’associazione dei formaggi Dop) con Asiago, Gorgonzola, Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Pecorino Romano e Caciocavallo silano. Intenso il programma di incontri e degustazioni alla scoperta della mozzarella di bufala con l’obiettivo di attirare l’interesse degli operatori internazionali. Appuntamento allo stand Afidop Hall 10.1 G 021 - H 020. Protagonista sarà il maestro pizzaiolo Franco Pepe di Caiazzo, che sta facendo conoscere la sua ricerca sulla pizza in una dimensione internazionale. Ogni giorno, dalle 12 alle 15 terrà uno showcooking esaltando l’alleanza dei 7 formaggi Dop, tanto che per l’occasione preparerà una pizza speciale per ognuno dei prodotti a denominazione di origine.
Seminario per giornalisti a Food&Book
Dal 13 al 16 ottobre la bufala campana sarà in Toscana, al “Food&Book” di Montecatini Terme. In particolare domenica 15 ottobre alle Terme Tettuccio, dalle 10 alle 14, nella sala Nencini si terrà il seminario rivolto ai giornalisti a cura di Eaci (European Association Consumer Information) dal titolo “Quando il cibo fa paura: storia e analisi della comunicazione di crisi”. Presenta e modera Gerardo D’Amico, giornalista Rainews24. Il direttore del Consorzio di Tutela, Pier Maria Saccani, interverrà sul tema: “La comunicazione di crisi: come informare su un’emergenza alimentare. Il caso della mozzarella di Bufala”, mentre il colonnello Luigi Cortellessa, Comandante dei Carabinieri del Ministero Politiche agricole, alimentari e forestali su “L’attività di tutela e controllo sugli alimenti”.
Presentazione Guide L’Espresso
Si è aperta la stagione delle nuove guide d’autore nel settore del food. Dopo “Osterie d’Italia” di Slow Food, il Consorzio di Tutela sarà il 19 ottobre alla Stazione Leopolda di Firenze per la presentazione delle nuove edizioni delle Guide l’Espresso (ristoranti e vini), curate da Enzo Vizzari.
“Casa Corriere”, tappa alle Cavallerizze della Reggia di Caserta
Il 21 ottobre il progetto “Casa Corriere” approda per la prima volta lontano da Napoli, con una tappa interamente dedicata alla Reggia e ai tesori del territorio, a partire dalla mozzarella di bufala campana Dop. Location principale dell’evento sarà proprio la sede delle Regie Cavallerizze all’interno del Palazzo reale di Caserta. Il “Corriere del Mezzogiorno-Corriere della Sera” ha promosso il ciclo di incontri «Casa Corriere – la libertà delle idee», in luoghi prestigiosi della città per dare spazio ad un dibattito aperto nello stile del Corriere della Sera. Luoghi privilegiati dove individui e idee si riappropriano di spazi e linguaggi, inseguendo un tema ideale attorno a cui costruire il senso di una comunità.
Al via il primo corso della Scuola nazionale di formazione lattiero-casearia
Il 23 ottobre cominceranno le attività della Scuola nazionale di formazione lattiero-casearia, realizzata per la prima volta in Italia da un Consorzio di Tutela e accreditata dalla Regione Campania. L’obiettivo è da un lato creare i casari del futuro, trasmettendo così alle nuove generazioni una tradizione che risale al XII secolo, fatta di sapere, tecnica e artigianalità; dall’altro fornire supporto per l’aggiornamento dei dipendenti dei caseifici e formare le figure professionali necessarie a una moderna filiera produttiva, dal marketing all’export. Il primo corso è dedicato proprio alla figura del casaro, durerà 500 ore e prevede anche uno stage finale di 200 ore presso un caseificio socio del Consorzio.
Food e tipicità a Milano
Il 26 ottobre a Milano si farà il punto sulle opportunità e le prospettive del mercato e sulle strategie vincenti nel settore dell’agroalimentare con il convegno dal titolo “Food, Tipicità e Sostenibilità”, in collaborazione con Deloitte. Una giornata per discutere di Made in Italy, internazionalizzazione e tutela dei mercati. Previsto l’intervento del direttore del Consorzio di Tutela della Mozzarella di bufala campana Dop, Pier Maria Saccani, sul tema della sinergia tra beni culturali ed eccellenze agroalimentari come chiave di volta per lo sviluppo del territorio.
Cibo a regola d’arte
Il Consorzio di tutela è partner dell’evento “Cibo a regola d’arte” firmato dal Corriere della Sera e curato dalla food editor Angela Frenda. Per la prima volta l’evento sbarca a Napoli, al refettorio di San Domenico Maggiore, dal 27 al 29 ottobre e non poteva mancare la bufala campana nelle giornate di riflessione sul food promosse dal Corriere. L’oro bianco sarà al centro di un talk, una conversazione d’autore il 28 ottobre alle ore 16 con ospiti d’eccezione.