L’autunno porta con sé un nuovo numero di “Bufala News magazine”, la rivista ufficiale del Consorzio di Tutela. In primo piano la felicità che regala un boccone di Mozzarella di Bufala Campana DOP secondo la nuova ricerca di Nomisma. Poi il legame sempre più forte tra turismo e prodotti a denominazione d’origine, fino al successo della versione affumicata, sempre più amata da chef e pizzaioli.
Secondo una ricerca Nomisma condotta su 5.000 consumatori in Austria, Belgio, Paesi Bassi, Regno Unito e Svizzera, la Mozzarella di Bufala Campana DOP non è solo un alimento: è un’esperienza emozionale che regala benessere e felicità.
Il 75% degli intervistati dichiara di associare il consumo di Bufala a momenti di gioia e convivialità, mentre per oltre la metà il marchio DOP è sinonimo di fiducia e qualità.
Focus anche sul primo Rapporto sul Turismo DOP, realizzato da Fondazione Qualivita e Origin Italia con il supporto del Masaf, che ha messo in evidenza un fenomeno in crescita esponenziale: i turisti non cercano solo luoghi da visitare, ma vogliono vivere esperienze legate a prodotti certificati, tradizioni locali e paesaggi autentici. E la Mozzarella di Bufala Campana DOP è stata scelta come case history: è infatti l’unico Consorzio con sede in un sito UNESCO, la Reggia di Caserta.
Infine, tutto il fascino della mozzarella di bufala campana Dop affumicata, che ha conquistato un posto d’onore tra i prodotti più richiesti da chef e pizzaioli. La sua origine risale al Settecento, quando la tecnica di affumicatura serviva a conservare più a lungo i latticini. Oggi, invece, è sinonimo di gusto elegante e raffinato.