Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop è ancora una volta partner del festival “C’è + Gusto” del gruppo Gedi (La Repubblica, La Stampa, Secolo XIX e altri) , in programma a Bologna il 21 e 22 ottobre. Significativo il claim dell’edizione 2023: “Siamo quello che mangiamo, lasciateci godere”. E la Bufala Campana sarà protagonista di talk, degustazioni, masterclass e momenti dedicati alla pizza.
L’appuntamento di quest'anno si annuncia ancora più ricco: talk show (con Bartolini, Bottura, Ducasse, Romito, Benedetta Parodi, Benedetta Rossi e Sonia Peronaci solo per citarne alcuni), masterclass, un'Arena della Pizza e il Teatro del Gusto oltre al Gran Mercato del Gusto. Tanto, tutto, concentrato nella straordinaria cornice di Palazzo Re Enzo, in piazza del Nettuno a Bologna.
Ecco il programma di attività che vedrà protagonista la mozzarella di bufala campana Dop
21 OTTOBRE
Ore 12.55: Sala Re Enzo, Masterclass dal titolo “Oro bianco, Oro nero, Oro giallo”. Un aperitivo unico in compagnia della Mozzarella di Bufala Campana Dop, del tartufo nero oro Monferrato e del Prosecco Doc. Tre eccellenza italiane in grado di rendere l'aperitivo perfetto. Con la partecipazione del presidente del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, Domenico Raimondo; del vicepresidente e assessore al tartufo Regione Piemonte Fabio Carosso, moderati dal giornalista Francesco Seminara.
Ore 13.30: Arena Pizza con una special edition de “L’ammaccata cilentana” del pizzaiolo Cristian Santomauro, Ambasciatore della Dieta Mediterranea, punto di incontro tra gusto, storia e cultura. Incontro moderato dalla giornalista Lara De Luna con la partecipazione di Rita Liberti del Consorzio Mozzarella.
22 OTTOBRE
Ore 11.20: Sala Re Enzo, Masterclass dal titolo “MEDITERRANEO!“ - Mozzarella di Bufala campana Dop, olio e acciughe pescate con la menaica: il mediterraneo e la sua dieta in un appuntamento. Intervengono il presidente del Consorzio Domenico Raimondo e Stefano Pisani, sindaco del Comune di Pollica, che dialogheranno con Martina Liverani, Il Gusto
Ore 12.55: Sala Degli Atti, Talk sul palco dei Dialoghi del Gusto, dal titolo “Non mangiamoci il panorama” - Il turismo enogastonomico come cura per l'iperturismo e come strada per valorizzare tutti i territori. Il Panel verrà moderato da Lorenzo Cresci e vedrà gli interventi di Barbara Nappini, presidente Slow Food, Sara Roversi, fondatrice e presidente del Future Food Institute; Andrea Baccuini, imprenditore e autore di "Io sono turismo"; Mario Emilio Cichetti, direttore del Consorzio del Prosciutto di San Daniele; Pier Maria Saccani, direttore del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP; Gianluca Macchi, direttore Melavi e coordinatore progetto Ma.me.
Ore 17.15: Arena Pizza, “Regina Mozzarella, tra cocktail e pizza” con Lorenzo Sirabella e il suo barman Edris Al Malat, che raccontano la frontiera delle pizzerie del futuro: cocktail e pizza in pairing.
Ore 17.40: Sala re Enzo, Masterclass “A qualcuno piace amaro” gli amari italiani e la tendenza del dopo pasto con abbinamenti inediti come quello con la mozzarella di bufala campana Dop affumicata.
Altri momenti dedicati alla Bufala Dop saranno incentrati sulla pizza con:
Franco Pepe, il 22 ottobre alle ore 16
Davide Girioli, 21 ottobre alle ore 17.15
Emanuele Riemma, il 22 ottobre alle ore 12.15
Nel cortile di palazzo Re Enzo spazio anche all’abbinamento tra mozzarella di bufala Dop e olio extravergine di oliva, nella degustazione organizzata da Unaprol.