La Biblioteca del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, conosciuta come “Mozzateca”, sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella cultura e nella civiltà del territorio campano. Situata nelle Regie Cavallerizze della Reggia di Caserta, questa biblioteca rappresenta un patrimonio fondamentale per il territorio circostante, essendo l’unica biblioteca del suo genere. Essa svolge un'importante funzione di conservazione, promozione e diffusione della conoscenza, in particolare legata alla tradizione e alla cultura della mozzarella di bufala campana.
Uno degli ultimi, significativi sviluppi per la biblioteca è stata la catalogazione in SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) del suo fondo bibliografico, un compito che ha permesso di rendere accessibili al pubblico e agli studiosi i numerosi testi scientifici e di settore custoditi all'interno della struttura. Questo processo di catalogazione rappresenta una tappa importante, perché consente una fruizione più semplice e veloce da parte di ricercatori, storici e appassionati, non solo in Italia, ma anche all'estero. Il fondo bibliografico conservato nella Biblioteca del Consorzio è unico nel suo genere. Include una vasta raccolta di testi scientifici rari e risorse specialistiche che trattano di agronomia, zootecnia, processi caseari, e delle normative legate alla produzione della Mozzarella di Bufala Campana DOP. Questa collezione è fondamentale per chi studia la filiera produttiva della mozzarella di bufala, uno dei prodotti più rappresentativi della tradizione agroalimentare campana, e la sua tutela attraverso la Denominazione di Origine Protetta (DOP).
La biblioteca non solo è un punto di riferimento per gli studiosi di questo settore, ma si è anche consolidata come centro culturale, offrendo un servizio importante a cultori e ricercatori provenienti da ogni parte del mondo.
La catalogazione in SBN ha reso possibile la creazione di un database consultabile online, che facilita l'accesso alle informazioni e rende la biblioteca ancora più accessibile al pubblico. Studenti, ricercatori e professionisti hanno così a disposizione una risorsa ricca e approfondita che supporta i loro studi e le loro ricerche.
La Biblioteca del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP si conferma dunque come una risorsa preziosa e imprescindibile per la conservazione della memoria storica e culturale legata a uno dei simboli più importanti dell'enogastronomia italiana. Con la catalogazione in SBN si consolida ulteriormente la sua funzione di punto di riferimento per il mondo accademico, per la cultura locale e per la valorizzazione della tradizione agroalimentare della Campania.