Tutte le news

GLOBAL EXPO IN CINA, LA BUFALA CAMPANA FA ROTTA SULL'ASIA

“La partecipazione del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana, tra le principali eccellenze nel ricco panorama eno-gastronomico del nostro Paese, ha contribuito a dare ulteriore lustro al Padiglione Italia. Auspico pertanto che vi saranno nuove occasioni di collaborazione in futuro”. Così il Consolato Generale d’Italia a Chongqing in Cina ha ringraziato il Consorzio per la collaborazione in occasione della prima edizione della Global Geographical Indications Product Expo (29 - 31 luglio, Luzhou, Provincia del Sichuan, Cina).

Un evento curato congiuntamente dal Consolato Generale d’Italia a Chongqing, Agenzia ICE e Camera di Commercio Italiana in Cina, che ha consentito di far conoscere un assortimento di eccellenze del made in Italy agroalimentare.

Il Console Bilancini è poi intervenuto al “China-EU Geographical Indication Products Trade Forum”, mettendo in evidenza l’estrema importanza di poter contare su un solido sistema di protezione delle Indicazioni Geografiche.

“Le Indicazioni Geografiche sono molto più che semplici diritti di proprietà intellettuale”, ha sottolineato il Console italiano, “si tratta infatti di strumenti di sviluppo del sistema produttivo e dell’economia del territorio, permettendo di tutelare i consumatori, certi della provenienza dei prodotti e della loro qualità, e i produttori, che possono vendere a prezzi più elevati in quanto garantiscono la genuinità dei beni.”

Presente alla fiera anche Luigi Puca, Responsabile di Italian Trade Agency nella Provincia del Sichuan. Il valore dell’export italiano di prodotti alimentari ha raggiunto valori record, pari ad oltre 52 miliardi di euro nel 2021, con un incremento medio di circa +10% rispetto all’anno precedente. Primo produttore mondiale di vini e formaggi, l’Italia inoltre figura saldamente tra i primi 10 paesi per valore dell’export mondiale di prodotti alimentari.

Il trend delle esportazioni italiane di prodotti agro-alimentari in Cina continua ad essere positivo (nel 2021 l’incremento è stato del 27,2% rispetto al 2020). Nonostante le ottime performance a livello mondiale dell’export italiano, la quota di mercato dei prodotti alimentari e vino italiani in Cina è ancora al di sotto della media mondiale. “La Cina rappresenta per l’Italia una grande opportunità di crescita e penetrazione per nostri prodotti ed uno stimolo per le Istituzioni Italiane a promuovere ed informare il consumatore cinese, sempre più attento alla qualità e alla salute, sulle eccellenze gastronomiche italiane” ha aggiunto Puca.


Altre news

Non perderti neanche una bufala news

iscriviti alla nostra newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.