Giovedì prossimo, 8 novembre, si rinnova il felice matrimonio fra il Chiaretto, il Bardolino e la Mozzarella di Bufala Campana DOP. Dopo la positiva esperienza maturata in febbraio con "Bufala & Wine Wedding", la rassegna nazionale voluta dal Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, che cercava lo sposalizio perfetto con i vini italiani, trovando nel Chiaretto uno dei migliori abbinamenti con un simbolo dell'eccellenza del Made in Italy agroalimentare, stavolta tocca al Consorzio di Tutela del Bardolino fare da padrone di casa, organizzando al ristorante del wine relais Villa Cordevigo di Cavaion Veronese una serata dal titolo "Il Bardolino presenta la tradizione campana". A partire dalle ore 20, lo chef di Villa Cordevigo, Giuseppe D'Aquino, napoletano, propone un ghiotto itinerario gastronomico che vede di scena la mozzarella di bufala campana dop e il raro pomodorino del piennolo del Vesuvio, presidio Slow Food, insieme con il Chiaretto, il Chiaretto Spumante e il Bardolino.
"Questa nuova iniziativa - spiega il presidente del Consorzio di tutela del Bardolino, Giorgio Tommasi - vuole dimostrare ancora una volta la grande duttilità del Chiaretto e del Bardolino negli abbinamenti gastronomici. Una duttilità che li rende vini estremamente moderni, apprezzati proprio per questa loro capacità di accompagnare le più diverse esperienze gastronomiche, all'insegna sia della tradizione che dell'innovazione. L'accostamento del nostro Chiaretto con la Mozzarella di Bufala Campana DOP, poi, è ormai un'acquisizione consolidata per i buongustai, tant'è che è uno degli abbinamenti che consigliamo nelle nostre campagne di comunicazione sia in Italia che all'estero".
La cena di giovedì comincia con un aperitivo di benvenuto con Mozzarella di Bufala Campana DOP servita insieme a taralli sugna e pepe e acciughe con burro artigianale, in abbinamento con il Bardolino Chiaretto Spumante. Seguono gli "antipasti a mano libera" di Giuseppe D'Aquino per proseguire con i paccheri di Gragnano al pomodoro del piennolo, cuore di burrata e scorza di limone di Sorrento e con un mantecato di riso vialone nano al pomodoro del piennolo, polvere di capperi di Pantelleria e colatura di alici di Cetara. La successiva portata prevede il trancio di branzino all'acqua pazza, pure accompagnato dal pomodoro del piennolo. Il tutto accompagnato da Chiaretto e Bardolino. Per dessert: affumicatura, cioccolato e ghiacciato al tabacco da pipa. Per info e prenotazioni: Villa Cordevigo, telefono 045 7235287.
Mozzarella e Chiaretto nella foto di Enrico Lucarini