La sede
Dal 1 luglio 2016 il Consorzio di Tutela ha sede presso le Regie Cavallerizze del Palazzo Reale di Caserta, grazie ad un accordo di collaborazione – per la prima volta in Italia – tra i Beni culturali e le eccellenze agroalimentari.
La sede del Consorzio all’interno della Reggia di Caserta rappresenta un “ritorno” alle origini; furono infatti i Borbone che svilupparono il primo caseificio sperimentale ed un allevamento di bufale con registro di stalla, dove ad ogni animale veniva dato un nome, che ricordava i personaggi di corte.
CONTATTI:
REGGIA DI CASERTA
Regie Cavallerizze
Via Gasparri, 1
81100 – Caserta
Telefono: +39 0823.424780
Fax: +39 0823.431828
ORARI DI APERTURA:
Lun/Gio 08.30-13.30, 14.30-17.00
Ven 08.30-13.30, 14.30-16.30
La mozzateca:
la biblioteca della
Bufala Campana DOP.
Consultazione gratuita in sede, previo appuntamento, con il curatore,
Dottor Gaetano Locci
ORARI:
Lun/Ven 9.00-13.30, 14.00-16.30
biblioteca@mozzarelladop.it
Telefono: + 39 0823 431828
La biblioteca, ubicata presso la sede del Consorzio di Tutela, custodisce ed archivia testi e documenti relativi al settore dell’allevamento e della trasformazione del latte di bufala.
Specializzata nel settore della storia della bufala e dell’arte casearia bufalina, del diritto e dell’economia agro-alimentare, della chimica e dell’igiene degli alimenti, della gastronomia e della nutrizione, è un punto di riferimento importante per le attività di studio e ricerca.
Un patrimonio documentale in costante aggiornamento. Anche i curiosi o gli appassionati in materia possono trovare informazioni consultando in sede monografie, periodici, tesi di laurea, atti di convegni, fotografie, stampe d’epoca, documenti privati.
La biblioteca aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale e fa parte del Polo SBN di Napoli.