Il marchio della DOP ha consentito di far conoscere il prodotto originale e il suo territorio.

La parola ‘mozzarella’ è considerata dalla legislazione alimentare internazionale un termine generico (come pizza, pasta, ecc.), utilizzato in tutto il mondo per prodotti senza nessun legame con le tradizioni storiche, culturali, artigianali.
Il marchio della DOP ha consentito di far conoscere il prodotto originale, il suo sapore inconfondibile, ma soprattutto ha permesso al consumatore di distinguere mozzarelle non certificate da quella originale. La Mozzarella di Bufala Campana è soggetta infatti a tantissimi controlli, dall’allevamento della bufala fino alla vendita al consumatore.

Zona di origine
Campania
Province di Caserta, Salerno, Napoli e Benevento
Lazio
Province di Latina, Frosinone e Roma
Puglia
Provincia di Foggia
Molise
Comune di Venafro
PRODUZIONE 2020

Nel 2020 sono state prodotte 50.677 tonnellate di Mozzarella di Bufala Campana DOP (+1% sul 2019).
Le province di Caserta e Salerno rappresentano oltre il 90% della produzione certificata DOP.
Nell’area DOP insistono 3 Parchi Nazionali (Circeo, Cilento e Gargano) e ben 10 Parchi Regionali.
La mozzarella di bufala campana è il più importante marchio DOP del centro-sud Italia.
PRODUZIONE 2020


Il bufalo è un animale longevo e forte, che non teme il caldo.

Il bufalo è un animale longevo e forte, che non teme il caldo.